top of page

Notizie

26 giu 2025

Convegno Tall Buildings 2025 - Triennale di Milano

Marco Felici interverrà nel Convegno Tall Buildings 2025 in Triennale di Milano


Vedi il programma

Convegno Tall Buildings 2025 - Triennale di Milano

23 mag 2025

Convention Roger Group

Alla Convention del nostro gruppo, presso le Sheraton Hotel San Siro di Milano, dopo le presentazioni di Marco Felici, Ermanno Albani, Roberto Brugali e Gianluca Onorato, l’AD Mohamed Ragab ha annunciato il prossimo trasferimento nella nuova sede sui Navigli.

Convention Roger Group

5 mag 2025

Lagrange a Perspective 2025

Marco Felici parteciperà a Perspective 2025, il Forum Internazionale di Architettura e Design organizzato da The Plan, in programma dal 5 al 7 maggio all’Hotel Excelsior, Lido di Venezia.

 Appuntamento di riferimento per la filiera del design e dell’architettura, l’evento riunisce professionisti e aziende leader per un confronto sulle tendenze emergenti e le sfide globali del settore.


Lagrange a Perspective 2025

24 gen 2025

Aperitalk in Lagrange.
Marco Felici: “Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia”

Cari amici, Venerdì 24 Gennaio 2025, alle 18:30, ci vediamo in Lagrange Italia per un aperitivo e un TALK con Marco Felici sul tema “Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia (andata e ritorno)”. Vi aspettiamo.


Vedi un video-abstract

Aperitalk in Lagrange.
 Marco Felici: “Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia”

20 gen 2025

Lagrange al 15° posto in Italia

Lagrange al 15° posto nella classifica Guamari 2024 delle più grandi società di progettazione architettonica in Italia. 


Vedi la classifica



Lagrange al 15° posto in Italia

1 gen 2025

Obiettivo 2024 raggiunto

Nel 2024 sono stati completati i lavori in 35 cantieri con progettazione e direzione lavori della Lagrange, per un totale di 114 milioni di euro di opere edilizie, strutturali ed impiantistiche.


Vai alla sezione progetti 

Obiettivo 2024 raggiunto

24 ott 2024

Architects meet in Lecce 2024. Marco Felici: “L’Hyperegionalismo coniugato da straniero”

Dal 24 al 26 ottobre 2024, Architects Meet, organizzato dall’AIAC a Lecce, ha esplorato il tema dell’HyperRegionalism, tra materialità e immaterialità dell’architettura. Marco Felici ha preso parte alla conferenza, presentando alcuni dei suoi progetti e contribuendo al dibattito su come l’architettura contemporanea possa bilanciare tradizione, innovazione e identità.


Vedi un video-abstract

Architects meet in Lecce 2024. Marco Felici: “L’Hyperegionalismo coniugato da straniero”

25 set 2024

Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia: Marco Felici all'Università di Torino

Nell’ambito della cattedra di Etica Morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Torino, Marco Felici ha tenuto un intervento dal titolo “Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia”, esplorando il pensiero e l’eredità culturale dell’architetto visionario.


Vedi un video-abstract

Paolo Soleri, dall’architettura alla filosofia: Marco Felici all'Università di Torino

23 mag 2024

Lagrange al 27° posto nella classifica Guamari 2023

Lagrange al 27° posto nella classifica Guamari 2023 delle più grandi società di progettazione architettonica in Italia


Vedi la classifica

Lagrange al 27° posto nella classifica Guamari 2023

15 mar 2024

Aperitalk in Lagrange con Carlo Emilio Corriero

Nel contesto degli AperiTalk organizzati da Lagrange, il filosofo Carlo Emilio Corriero ha presentato il suo libro "Un nuovo senso da assegnare alla terra". Attraverso il dialogo con Marco Felici, che ha introdotto l’incontro, si è discusso del rapporto tra filosofia, territorio e nuove prospettive per un futuro sostenibile.


Vai alla galleria fotografica

Aperitalk in Lagrange con Carlo Emilio Corriero

25 nov 2023

I nosri progetti su RaiNews

La sala Ethiopia Room e la sala Iraq Room nell'HQ della FAO of UN sono i protagonisti di una trasmissione del critico Costantino D’Orazio.

I nosri progetti su RaiNews

19 ott 2023

Architects meet in Selinunte 2023. Marco Felici: “Le città lineari tridimensionali”

In occasione della dodicesima edizione di Architects meet in Selinunte, organizzata dall’AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica, Marco Felici ha partecipato con l’intervento “Le città lineari tridimensionali”, contribuendo al dibattito sulle Nuove Normalità dell’architettura. L’evento ha esplorato come le trasformazioni sociali e tecnologiche degli ultimi anni stiano ridefinendo gli spazi urbani e domestici, proponendo nuovi scenari per l’architettura del prossimo futuro.


Vedi il video-abrstact

Architects meet in Selinunte 2023. Marco Felici: “Le città lineari tridimensionali”

20 set 2023

UIA World Congress of Architects 2023 – Pubblicati gli atti con il saggio di Marco Felici

Sono stati pubblicati gli atti ufficiali del UIA World Congress of Architects tenutosi a Copenaghen nel 2023. Tra i contributi selezionati, anche il saggio di Marco Felici dal titolo “La città lineare tridimensionale come strumento per una hypersostenibilità globale”, in cui l’autore esplora nuovi modelli urbani per affrontare le sfide ambientali e sociali contemporanee su scala globale.


Vai agli atti del convegno

UIA World Congress of Architects 2023 – Pubblicati gli atti con il saggio di Marco Felici

11 lug 2023

L'intervento di Marco Felici all'UIA World Congress of Architects Copenaghen 2023

In occasione dell'UIA World Congress of Architects di Copenaghen 2023, Marco Felici ha presentato il saggio “La città lineare tridimensionale come strumento per una hypersostenibilità globale”. Un contributo che propone un approccio visionario all’urbanistica contemporanea, affrontando i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso un nuovo paradigma spaziale.


L'intervento di Marco Felici all'UIA World Congress of Architects Copenaghen 2023

15 ott 2020

Roma, Palazzo della Calcografia – Inaugurata la mostra “Imprint of the Future” di Sergei Tchoban

Inaugura a Roma, nel Palazzo della Calcografia, sede dell'istituto Nazionale per la Grafica, la mostra di Sergei Tchoban imprint of the future.

Marco Felici, direttore di ST Facade / Velko Group: "Una mostra ricca di suggestioni e motivi di riflessione. Siamo felici di aver potuto contribuire a questa evento che stimola connessioni tra epoche e culture."

Vai al sito istituzionale

Roma, Palazzo della Calcografia – Inaugurata la mostra “Imprint of the Future” di Sergei Tchoban

17 gen 2020

Centro Direzionale Eni

Sul SOLE 24 ORE un’intervista a Marco Felici, direttore tecnico della Bodino Engineering, per la progettazione costruttiva delle facciate del centro direzionale ENI, opera di Morphosys


Vedi l’articolo

Centro Direzionale Eni

30 set 2019

Cityringen Copenhagen

Inaugurata la nuova Metropolitana di Copenhagen. Bodino ha realizzato il fit out delle 17 stazioni. Marco Felici: “Siamo molto orgogliosi di aver centrato l’obbiettivo. Progettazione e realizzazione in un anno e mezzo. Ringrazio tutto il team. Abbiamo impegnato 116 architetti e ingegneri per la progettazione esecutiva e cantierabile e 62 per il project management.


Vai al progetto

Rassegna stampa


Cityringen Copenhagen

29 giu 2018

Nr.1 Palace Street

One Palace Street si aggiudica il premio International Property Award. Marco Felici: “La Bodino Engineering e la Bodino UK sono orgogliose di essere parte di questa eccezionale esperienza, sviluppando la progettazione esecutiva cantierabile e la realizzazione del fit-out di 72 appartamenti tra i più prestigiosi del mondo. 


Vai al progetto

Nr.1 Palace Street

5 apr 2017

Mostre multimediali: sì o no?

Su Artribune un’intervista a Marco Felici su pregi e difetti delle mostre multimediali.


Vedi l'articolo

Mostre multimediali: sì o no?

17 apr 2016

Chaplin's world

Inaugurato il Museo dedicato a Charlie Chaplin, progetto di Francois Confino, esecutivizzato e realizzato dalla Bodino Engineering. Marco Felici: “Ringrazio tutto il team per questo eccezionale risultato. È un piacere raggiungere sempre il 110 % di quanto ci si potrebbe aspettare!”


Vai all'articolo su SkyArte

Vai al video

Chaplin's world

18 dic 2015

Gran Teatro di Rabat

Su Repubblica un’intervista a Marco Felici, direttore tecnico della Bodino Engineering, per la progettazione esecutiva del fit out del Grand Theatre de Rabat (Marocco), ultima opera di Zaha Hadid


Vedi l'articolo

Gran Teatro di Rabat

30 apr 2015

EXPO Milano 2015

Su Ansa un’intervista a Marco Felici, direttore tecnico della Bodino Engineering, per la progettazione costruttiva e realizzazione di cinque padiglioni all’Expo 2015, tra cui China Vanke di Libeskind (primo padiglione completato, con 16 giorni di anticipo), China di Link-arc (medaglia di bronzo BTU), Algeria di Veglia-Deferraris (medaglia d’oro BTU), Lithuania di Jas, Terrazza Martini di Pininfarina.

Vedi l'articolo

Vedi il time lapse del Padiglione Vanke, Padiglione Cina, Padiglione Lituania, Padiglione Algeria


EXPO Milano 2015
bottom of page